[AdSense-A]
E’ il primo ad essere stato scoperto e colpisce solo i processori marchiati Intel prodotti dal 1995 in poi, con l’esclusione degli Itanium e degli Atom precedenti al 2013. Rispetto a Spectre è più facile sfruttare questa falla ma al tempo stesso è anche quella più semplice da correggere: basta infatti applicare una patch di sicurezza, che isola correttamente la porzione di memoria interessata dal problema. Apple, Google e Microsoft stanno già rilasciando in queste ore gli aggiornamenti di emergenza, che riguarderanno anche funzionalità di protezione per i propri browser mentre per i sistemi Linux è presente il fix chiamato KPTI (in precedenza KAISER).
La seconda falla è quella più grave perché colpisce tutti i processori di AMD, di ARM (utilizzati anche da Apple e Samsung) e di Intel attualmente in circolazione. Tutti noi siamo esposti (Android, iOS, Linux, MacOS, Windows, ecc.) ma l’exploit è difficile da realizzare per i malintenzionati, così come è dura (se non quasi impossibile) trovare una correzione visto che riguarda un errore di progettazione che i produttori di microchip si portano avanti da 20 anni. Spectre, a differenza di Meltdown, agisce sfruttando le altre applicazioni usate dall’utente (quindi considerate sicure) per portarle a leggere i dati nella memoria protetta, ottenendo tutti i dati sensibili.
I commenti sulla vicenda non si sono fatti attendere ma la cosa davvero importante è capire come si stanno muovendo i colossi dell’informatica. Come detto prima per Meltdown sono già a disposizione i fix a livello di sistema operativo mentre per Spectre la strada è tutta in salita e non si vede una via d’uscita nel breve periodo: per quest’ultimo bisognerà rivedere completamente la progettazione hardware e i compiti associati che si potranno eseguire. Molti esperti hanno già ipotizzato un calo prestazionale importante, poiché bisognerà fare a meno dell’elaborazione predittiva/speculativa. Il consiglio di rito è quello di installare gli ultimi aggiornamenti disponibili anche se purtroppo sappiamo che molti dispositivi datati non ricevono già da molto tempo patch di sicurezza. Non si esagera nel dire che è la falla di sicurezza più grave nel mondo dei microchip.
Se volete maggiori informazioni, come ad esempio gli autori delle scoperte, vi consiglio di visitare questa pagina dedicata.
Nell'ecosistema digitale contemporaneo, le figure dell'influencer e del content creator si sono affermate come vere…
Abbiamo visto e sentito parlare di Giuseppe De Filippi diverse volte, ma non tutti sanno…
La cucina è da sempre il vero focolare della casa, ma negli ultimi anni è…
Lui è un fuoriclasse della cucina e un personaggio televisivo molto amato. Lei, invece, una…
Questo di oggi è veramente difficile. Risolvi il test trovando le differenze nell’immagine: hai solo…
La novità da non perdere: WhatsApp come Telegram, arriva una funzione molto attesa. Ecco di…