Ho provato ad effettuare uno dei miei classici esperimenti tecnologici. Nello specifico questo consisteva nella rimozione di Facebook, Twitter e YouTube, intesi come applicazioni, in favore della versione mobile da web browser. Alcuni li ho usati per diverso tempo, altri ancora oggi persistono e vi dirò, non è poi andata così tanto male.
In conclusione vi posso dire che non è poi così difficile sfruttare questi servizi in tal modo. Mi sono voluto disintossicare per un bel periodo dalle notifiche inutili ed ho trovato questa alternativa interessante. Ripeto, per me funziona e non ho problemi nel gestire i social in questa maniera, ma non per questo vuol dire che tutti debbano pensarla come me. Come sempre può risultare un forzatura, un qualcosa che va oltre il concetto di “smartphone”, ma personalmente mi piace sperimentare e provare sempre cose nuove.
Nell'ecosistema digitale contemporaneo, le figure dell'influencer e del content creator si sono affermate come vere…
Abbiamo visto e sentito parlare di Giuseppe De Filippi diverse volte, ma non tutti sanno…
La cucina è da sempre il vero focolare della casa, ma negli ultimi anni è…
Lui è un fuoriclasse della cucina e un personaggio televisivo molto amato. Lei, invece, una…
Questo di oggi è veramente difficile. Risolvi il test trovando le differenze nell’immagine: hai solo…
La novità da non perdere: WhatsApp come Telegram, arriva una funzione molto attesa. Ecco di…