Covid-19%2C+bollettino+14+gennaio+2021%3A+farmacie%2C+nel+2020+venduti+pi%C3%B9+ansiolitici
instanewsit
/2021/01/14/covid-19-bollettino-14-gennaio-2021-farmacie-nel-2020-venduti-piu-ansiolitici/amp/
Attualità

Covid-19, bollettino 14 gennaio 2021: farmacie, nel 2020 venduti più ansiolitici

Il bollettino del Ministero della Salute e della Protezione Civile anche oggi certifica tutti i casi di contagio da Covid in Italia

Come ogni giorno, puntuale arriva l’appuntamento di InstaNews con i dati ufficiali della pandemia di Coronavirus in Italia.

Attorno alle 17 la Protezione Civile rilascia i dati del bollettino legato ai numeri dei casi Covid-19. Ieri sono stati registrati 508 morti ma per il bollettino completo del 13 gennaio 2021 potete consultare qui.

Tutti i dati del contagio di oggi, 14 gennaio 2021

Totale casi:  17.246 contagiati

Morti: 522 morti

Tamponi: 160.585

Dimessi/Guariti: 20.115 guariti

Ricoverati: -415 ricoveri

Terapie intensive: – 22

Tasso di positività: 10,7% (+1,7%)

Vaccinati totali: 896.498

Questi i dati specifici e i dati di ogni singola regione, con una fotografia complessiva e poi nel dettaglio quella dei singoli territori. Analizziamo l’aumento dei contagi rispetto al giorno precedente.

Lombardia: +2.587

Veneto: +2.076

Piemonte: +857

Campania:+1.294

Emilia Romagna: +1.515

Lazio: +1.816

Toscana: +424

Sicilia: +1.867

Puglia: +1.524

Liguria: +289

Friuli Venezia Giulia: +805

Marche: +506

Abruzzo: +256

Sardegna: +275

P.A. Bolzano:+174

Umbria: +210

Calabria: +286

P.A. Trento: +272

Basilicata: +90

Valle d’Aosta: +16

Molise: +107

Tra gli effetti collaterali della pandemia c’è anche il cambio della abitudini, cosciente o forzato, per gli italiani nell’utilizzo delle medicine. Lo confermano i dati pubblicati del “Monitoraggio dell’acquisto dei farmaci durante la pandemia Covid-19” pubblicati sul sito dell’Aifa.In particolare nel 2020 è aumentata nelle farmacie italiane la vendita  di ansiolitici e al tempo stesso è diminuita quella dei cosiddetti Fans, gli antinfiammatori non steroidei. Inoltre da aprile 2020 è calato anche il consumo di antivirali meno efficaci contro il Covid-19 come  idrossiclorochina e colchicina.

In ambito ospedaliero è aumentato l’utilizzo di anestetici generali e stimolanti cardiaci iniettivi, utilizzati nelle terapie intensive e subintensive. Infine, dato curioso, c’è stata una riduzione importante nella vendita di farmaci per la disfunzione erettile e i contraccettivi di emergenza, soprattutto tra marzo e maggio. Cambi di abitudini legati certamente alla pandemia ma che testimoniano anche priorità diverse.

 

Federico Danesi

Recent Posts

Da creator a icona: strategie per ampliare la propria influenza sui social media

Nell'ecosistema digitale contemporaneo, le figure dell'influencer e del content creator si sono affermate come vere…

9 Ottobre 2025

Maria De Filippi ha un fratello che in pochi conoscono, scopriamo cosa fa nella vita

Abbiamo visto e sentito parlare di Giuseppe De Filippi diverse volte, ma non tutti sanno…

31 Luglio 2023

5 elementi da ricercare in una cucina contemporanea

La cucina è da sempre il vero focolare della casa, ma negli ultimi anni è…

7 Giugno 2023

Sapevate che lo chef Cannavacciuolo ha una moglie bellissima? La foto di coppia manda in estasi i fan

Lui è un fuoriclasse della cucina e un personaggio televisivo molto amato. Lei, invece, una…

18 Maggio 2023

Test trova le differenze: questa volta è davvero difficile scovarle in 20 secondi, ce la farai?

Questo di oggi è veramente difficile. Risolvi il test trovando le differenze nell’immagine: hai solo…

18 Maggio 2023

WhatsApp come Telegram: arriva finalmente una funzione attesissima

La novità da non perdere: WhatsApp come Telegram, arriva una funzione molto attesa. Ecco di…

18 Maggio 2023