
lire risolve questo problema. Una volta configurati i nostri servizi (io personalmente mi trovo bene con la versione gratuita di Feedly) l’applicazione si presenta molto semplice, rispettando perfettamente i canoni stilistici delle ultime versioni di iOS, con quella grande testata che ben si sposa con i grandi schermi di iPhone XS ed XS Max, ma che risulta gradevole anche su un più piccolo iPhone 7. Troveremo in prima pagina le varie sezioni del nostro feed RSS, importate direttamente dal nostro aggregatore, più la sezione “Discover” che ci permette ad esempio di andare a leggere gli articoli più letti oppure di leggere tutti gli articoli di un determinato autore.
Quando si apre un articolo il testo visualizzato sarà preso direttamente dalla pagina web, evitando quindi il problema degli articoli troncati. La visualizzazione sarà simile alla reader mode di Safari, con molte impostazioni possibili per regolare il carattere, in modo tale da garantire una perfetta esperienza di lettura. Nelle impostazioni inoltre troviamo una granulare gestione della modalità di lettura, se infatti il sito (come instaNews) non tronca il testo degli articoli, possiamo impostare che di base venga mostrato il testo dell’articolo presente sul feed, senza dover andare a scaricare la pagina web. Non manca la presenza di diversi temi, tra cui quello nero perfetto per gli schermi OLED degli ultimi iPhone.Un plauso particolare va allo sviluppatore, che si impegna costantemente nello sviluppo e aggiornamento dell’applicazione, che é universale (non oso immaginare quanto sia comodo usufruire del grande schermo di un iPad Pro). Nelle scorse settimane é arrivato il pieno supporto alle Siri Shortcuts ed ovviamente non manca la possibilità si usufruire del Drag and Drop nativo arrivato con iOS 11.
lire è disponibile sull’App Store al prezzo di 7,99€
Add comment